Hai voglia di un binocolo o di un cannocchiale firmato e chic? Swarovski ha realizzato e messo sul mercato questi particolari prodotti.
E’ tutto vero ed in questo articolo andremo a vedere i migliori binocoli e cannochiali Swarovski del 2020.
Lo scintillio che emoziona
Dalle vette austriache, a metà del XIX secolo, l’intraprendente e visionario Daniel Swarovski ideò il famosissimo cristallo in vetro e piombo che riuscì a modellare con la sua innovativa intagliatrice che incrementò esponenzialmente la produzione.
Il cigno, logo dell’azienda, è diventato l’emblema della raffinatezza e della bellezza. Con oltre un secolo di esperienza, il brand ha sviluppato il suo modo di lavorare in maniera sostenibile in totale rispetto per l’ambiente. Proprio per l’ambiente e per poterne apprezzare di più la bellezza che ha ideato i suoi binocoli e cannocchiali con lenti Swarovski.
Cosa cambia con le lenti Swarovski
Non c’è da nascondere che il brand si faccia ben pagare ma perché un utente dovrebbe acquistare dei cannocchiali o dei binocoli con lenti Swarovski?
Il motivo di tale scelta si racchiude tutto nei materiali che vengono impiegati nella realizzazione.
Partendo dall’esterno si ha il Hochwertige Swarotop e Swarodur, rivestimento multistrato per un’eccellente trasmissione che è altamente resistente e coinvolge tutte le preziosissime lenti. Addentrandosi si scopre il sistema di prismi ad alta precisione per contrasto elevato e immagini vivide.
Successivamente, soprattutto nei binocoli, si riscontra il Mitteltrieb e la rotella del focus centrale per una facile messa a fuoco. Inoltre, in alcuni modelli si ha la possibilità, tramite l’apposito ingresso e cavo, di fare collegamento per il test.
In altri modelli più avanzati si hanno a disposizioni lo Swaroim, l’inclinometro integrato che valuta direttamente l’angolo di sito e calcola la distanza di tiro più idonea o eventualmente l’angolo. Questa tecnologia è usata solo da Swarvoski ma non è l’unica, infatti, è possibile trovare lo Swarobright ( unione di “Swarovski” e “bright”, in italiano “luminoso”) che, come indica il nome stesso, è il trattamento per una fedeltà cromatica ottimale su tutto lo spettro.
Il tasto dolente per la povera gente: il prezzo
Per chi non ha una grande possibilità economica, sono proprio dolori. La qualità data dal brand e l’attenzione ai particolari ci sono e, proprio per questo motivo, sono valorizzati dal prezzo. Senza indugiare troppo, si può dire che per un binocolo od un cannocchiale si parte da una cifra di 600 euro fino ad arrivaare ad un massimo di 2800 euro.