A chi piace andare allo stadio per seguire la propria squadra del cuore può prendere in considerazione di portare con sé un binocolo per osservare meglio e più da vicino i giocatori. Vi renderete conto che con uno strumento ottico l’esperienza della partita sarà molto più interessante. Al di là della postazione all’interno dello stadio, sia che vi troviate lontani o vicini al campo di gioco, osservare tramite un binocolo vi darà una bella sensazione. Esistono, in commercio, dei binocoli pensati proprio per questo tipo di utilizzo. Vediamo, in questa guida, quali sono le caratteristiche principali che devono avere i binocoli da stadio.
Dati tecnici
Vediamo, innanzitutto, quali sono i dati tecnici da prendere in considerazione al momento dell’acquisto di un binocolo. Per valutare, infatti, la sua qualità è necessario conoscere dei parametri ben precisi. Vediamoli insieme:
- la capacità d’ingrandimento, che indica quanto viene ingrandito un oggetto;
- l’obiettivo, che è dato dalle due lenti (una a sinistra e una a destra);
- l’ampiezza del campo visivo, ovvero la dimensione della finestra visiva.
Hai mai sentito parlare di binocoli grandangolari? Sono proprio quelli più adatti per lo stadio o in tutte quelle situazioni in cui è importante avere un ampio raggio visivo. Questi tipi di modelli sono da preferire quando si osservano oggetti in rapido movimento. La capacità d’ingrandimento, quindi, in un binocolo da stadio, non è così importante. O, almeno, non è importante quanto lo è il campo visivo, che deve essere ampio, per non perdere i movimenti dei giocatori in campo.
Meglio piccolo e leggero
Oltre al campo visivo ampio, un binocolo da stadio dovrà essere anche piccolo e leggero, ovvero pratico e semplice da portarsi dietro, e da riporre nello zaino durante il tragitto. Sappi che le dimensioni di un binocolo dipendono, in gran parte, dalle caratteristiche tecniche. Più un binocolo è potente (più è ampio il campo visivo e più è in grado di ingrandire gli oggetti) e maggiori saranno le sue dimensioni e il suo peso.
Evita i binocoli con un peso superiore ai 700-1000 grammi, che risulterebbero troppo faticosi da tenere in mano per un periodo di tempo prolungato. I binocoli che superano questa soglia andrebbero utilizzati con un treppiedi, ovvero da una postazione fissa (come è il caso, ad esempio, dei binocoli astronomici).
Tracolla e custodia
Quali sono gli accessori necessari o comunque utili per un binocolo da stadio? Beh, diciamo prima di tutto che di accessori per binocoli ne esistono davvero tanti, da quelli più basici a quelli più sofisticati. Pensando a un utilizzo da stadio, un binocolo dovrebbe avere:
- una custodia, utile per riporlo comodamente nello zaino;
- una tracolla, altamente consigliata per la sicurezza.
Si tratta di accessori molto comuni, che si trovano facilmente nella maggior parte dei binocoli anche di fascia media. Utilizzarli ti aiuterà a salvaguardare il tuo binocolo dagli urti e dalle cadute.
Allo stadio con la pioggia?
Se sei di quegli appassionati che non si perdono neanche una partita della propria squadra del cuore, non ti fermerà di certo un po’ di pioggia per andare allo stadio. Quindi meglio optare per un modello di binocolo resistente all’acqua. Alcuni modelli permettono una buona osservazione anche quando la luce è più bassa o quando la visibilità è ridotta. Ciò dipende dalla qualità delle lenti del binocolo, che nei modelli più sofisticati sono dotate di tecnologie avanzate, capaci di evitare fastidiosi riflessi e rendere un’immagine ben ferma.
Meglio optare per un modello di binocolo impermeabile, resistente agli urti, leggero, ergonomico, con inserti in gomma antiscivolo, sia per poterti garantire una buona presa, sia per rendere l’osservazione più confortevole. Infatti, anche la parte esterna degli oculari, dove poggerai il viso durante l’osservazione, dovrebbe essere in gomma.
Il focus automatico
La messa a fuoco in un binocolo è un altro aspetto molto importante, perché determina in gran parte la qualità dell’immagine e la sua nitidezza. La messa a fuoco in un binocolo può essere:
- automatica o
- manuale.
La differenza è facilmente intuibile. Nel primo caso il binocolo mette a fuoco in modo automatico. I vantaggi di questa messa a fuoco sono notevoli, perché potrai avere le mani libere e goderti l’osservazione senza dover regolare manualmente la messa a fuoco. La messa a fuoco manuale può essere doppia e riguardare sia l’oculare destro che quello sinistro, oppure può essere unico. Questi ultimi modelli sono meno sofisticati, più semplici e più economici. Meglio optare per la prima soluzione.
E per chi porta gli occhiali?
Alcuni binocoli i fascia medio-alta riportano la dicitura Eye relief (valore di estrazione pupillare). Questa dicitura indica la distanza tra le lenti del binocolo e gli occhi, la quale dovrebbe essere ampia, e a maggior ragione se utilizzi degli occhiali da vista. La maggior parte dei binocoli presenti in commercio hanno un Eye relief che va dai 5 mm ai 20 mm. Se porti gli occhiali potrai optare per un binocolo con una distanza di almeno 14 o 15 mm. Questa distanza può essere regolata, in alcuni modelli. Questa è un’ottima soluzione, perché ti permetterà di utilizzare il binocolo in condivisione anche con altre persone con o senza occhiali da vista.
Inoltre, intorno ai due oculari del binocolo, accertati che vi siano delle parti rimovibili in modo da poter osservare agevolmente anche con gli occhiali da vista.
Conclusioni
Riassumendo, se ti serve un binocolo per l’osservazione di eventi sportivi che si tengono in ambienti esterni, come una partita di calcio allo stadio, una partita di tennis o una gara di atletica, sono preferibili binocoli con un ingrandimento elevato, ma soprattutto con un ampio campo visivo. Per gli sport in cui ci si muove velocemente è consigliabile privilegiare l’ampiezza del campo visivo, piuttosto che il potere di ingrandimento, proprio per riuscire a seguire il movimento (pensate, ad esempio, agli sport acquatici). Per le attività sportive che si svolgono in ambienti chiusi può andare bene anche un ingrandimenti minore. In ogni caso sono è raccomandabile l’acquisto di un binocolo con elevata luminosità. La funzione zoom è da valutare, perché permette di passare velocemente da un ingrandimento minore a uno maggiore.