Un binocolo può essere utile in molte situazioni diverse, anche a teatro. Soprattutto se sei lontano dal palco o per osservare nel dettaglio, l’utilizzo di un binocolo può risultare utile e interessante. In commercio esistono numerosi modelli di binocoli, che si differenziano per le loro caratteristiche e che risultano adatti a un’attività specifica.
Capacità di ingrandimento
Cosa occorre considerare per giudicare la qualità di un binocolo? Diverse cose, a dire il vero, ma cominciamo dai dati tecnici, ovvero dalla:
- capacità d’ingrandimento,
- ampiezza del campo visivo.
Un binocolo per il teatro non avrà bisogno di avere una capacità d’ingrandimento elevata. Ovviamente molto dipenderà dalle dimensioni del teatro e dal posto che occupi, ovvero dalla distanza tra te e il palco. Tutto sommato, però, andrà sicuramente bene un binocolo con ingrandimento moderato. Per intenderci, un ingrandimento pari a 8x ti permetterà di seguire tutto lo spettacolo senza problemi. Questo dato lo puoi trovare sulla confezione del binocolo e comunque è indicato nella descrizione del prodotto, dove troverai una coppia di numeri separati da una X. Ad esempio, un cannocchiale 8X30 consentirà di vedere le immagini ravvicinate di 8 volte, con un diametro delle lenti che misura 30 mm.
Il campo visivo
Il campo visivo è un dato molto importante da valutare, soprattutto per un binocolo da teatro. Questa funzione ti permetterà di avere una visuale molto ampia, il che ti faciliterà l’osservazione di tutto il palcoscenico. Tieni presente però che in un binocolo, maggiore è la capacità d’ingrandimento, minore è l’angolo di campo, e la luminosità dell’immagine. Quindi, la qualità di un binocolo, dal punto di vista tecnico, dipende dalla capacità d’ingrandimento e dall’ampiezza dell’angolo di campo,
ma ti consiglio di tenere presente in modo particolare quest’ultima caratteristica, in modo da non perdere una visuale intera, ovvero che ricopra tutto il palco. Anche la qualità delle lenti è importante. In particolare, il loro diametro determina la nitidezza e la luminosità delle immagini.
Leggerezza e design
In genere i binocolo pensati per il teatro sono estremamente eleganti e curati, alcuni sono ricoperti anche di materiali preziosi. L’importante è scegliere un modello leggere e confortevole, che si possa adeguare al tuo outfit e all’occasione. Meglio optare per un modello di piccole dimensioni e leggero, da riporre comodamente nella borsa. La maggior parte dei modelli di binocoli da teatro hanno un pratico accessorio in grado di facilitare notevolmente la visione dello spettacolo, ovvero
una piccola asticella mobile che si aggancia al binocolo e lo rende stabile. In questo modo non ti sarà necessario tenere il binocolo con entrambe le mani, ma potrai utilizzarne una sola all’altezza del viso. Questo accessorio ti permette una visione più agevole e confortevole, non sottovalutarla.
Se porti gli occhiali da vista
Se, invece, portate gli occhiali da vista? Nessun problema, perché in commercio troverai dei modelli i binocoli pensati appositamente per chi porta gli occhiali. Sono modelli che riportano il valore Eye relief (valore di estrazione pupillare). Questo valore indica la distanza che c’è tra le lenti e gli occhi, la quale dovrebbe sempre essere molto ampia, ancor più se si utilizzano gli occhiali da vista. Generalmente i binocoli hanno un valore Eye relief che va dai 5 mm ai 20 mm. Se porti gli occhiali dovrai scegliere per un binocolo con un Eye relief non inferiore ai 14 mm o 15 mm.
I modelli più versatili sono quelli in cui la distanza oculare può essere regolata dalla persona stessa che utilizza il binocolo. In questo modo lo strumento potrà essere utilizzato, indifferentemente, sia da chi porta gli occhiali, sia da chi non li porta.
Il focus automatico
Un binocolo da utilizzare a teatro potrebbe avere una serie di funzioni interessanti, come ad esempio la messa a fuoco automatica. Partiamo dal presupposto che esistono due tipi di messa a fuoco, ovvero:
- manuale o
- automatica.
La differenza tra le due consiste nel fatto che nel primo caso dovrai mettere a fuoco l’immagine in modo manuale, mentre nel secondo caso è il binocolo stesso che pensa a questa operazione, in modo automatico. I vantaggi dell’automatismo sono interessanti, perché ti permetterà di avere le mani libere e goderti lo spettacolo senza dover regolare manualmente la messa a fuoco. Nel caso in cui si optasse per una messa a fuoco manuale, meglio scegliere un modello che ti permetta di mettere a fuoco, separatamente, l’oculare di destra e quello di sinistra.
Lo zoom
Un’altra funzione aggiuntiva che può risultare utile è lo zoom, ovvero la capacità d’ingrandimento rispetto a un punto d’osservazione ben preciso. Non tutti i binocoli posseggono questa funzione, ma puoi valutare se la ritieni interessante. Ti permetterà, essenzialmente, di ingrandire un singolo dettaglio, come potrebbe essere un vestito, un soggetto, o una parte di arredamento.
Altre caratteristiche
Oltre alle funzioni, agli accessori, alle dimensioni, al peso, alla capacità d’ingrandimento, all’ampiezza del campo visivo, cosa dobbiamo considerare al momento dell’acquisto? La marca, i materiali utilizzati, la versatilità, il prezzo, il rapporto qualità-prezzo, le opinioni di chi ha già acquistato un determinato prodotto. La marca, se affidabile e famosa, determina in gran parte la qualità di un prodotto. Allo stesso tempo, meglio conoscere nel dettaglio ciò che si sta per acquistare, informandosi anche leggendo le recensioni online. Sono molto utili, perché ti permettono di farti un’idea più chiara del prodotto, venendo a conoscenza di pregi e difetti.
Infine, la versatilità. Se pensi di utilizzare il tuo binocolo anche in altri modi, meglio optare per un modello versatile appunto. Non sottovalutare i materiali, anche questi, infatti, sono in grado di determinare la qualità di un binocolo, nonché il suo peso.
Conclusioni
Alcuni modelli di binocoli da teatro hanno una piccola ed elegante tracolla, in modo da assicurarli nell’eventualità di una caduta accidentale. La maggior parte di queste tracolle sono in morbida stoffa intrecciata, altre sono delle piccole cordicelle. Utilizzare una tracolla può quindi darvi la sicurezza che non cada a terra rovinandosi. Anche una piccola custodia (ce ne sono morbide, rigide o semi-rigide) può essere utile per evitare graffi, e per salvaguardare le lenti da polvere e altro. Al contrario, un treppiedi non ti sarà necessario.